Articoli

Dai Principi alle Persone: nelle Marche si è parlato del futuro della Non Autosufficienza

15 Settembre 2025

Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza” è il titolo di una serie di eventi organizzati in diverse Regioni dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, con l’obiettivo di promuovere un confronto pubblico su contenuti e opportunità della riforma dell’assistenza agli anziani, a partire dai bisogni concreti delle persone e delle loro famiglie. Nelle Marche, come in altre Regioni, l’incontro ha previsto il coinvolgimento delle amministrazioni regionali e ha fatto emergere questioni significative legate alle specificità territoriali.

La tappa marchigiana si è svolta a Fano (PU) il 10 maggio 2025, all’interno della manifestazione Fano Social Forum organizzata dalla Fondazione di Comunità Fano Flaminia Cesano. L’incontro è stato promosso da Uneba Marche, in collaborazione con Forum del Terzo Settore delle Marche, CSV, Acli, Anaste, Aris, Cupla, Anap e CNA Pensionati. A condurre i lavori è stato Giovanni Di Bari, Presidente della Federazione Uneba Marche e consigliere di Uneba nazionale, con la presenza a Fano del Presidente nazionale Franco Massi.

L’evento ha voluto mettere insieme diverse prospettive per affrontare il tema della riforma della non autosufficienza degli anziani: quella della ricerca universitaria, la prospettiva tecnica degli operatori, quella sindacale e infine quella politica. Gli interventi hanno evidenziato la necessità di ricostruire una nuova alleanza tra parte politica e portatori di interesse che quotidianamente si occupano di non autosufficienza – professionisti e caregiver – per dare piena attuazione alla Riforma indicata dalla Legge 33/2023 e dai successivi decreti attuativi. A livello territoriale, sono state valutate positivamente iniziative di riflessione e azione condivise fra territorio e Regione, in grado di rendere più efficace lo sviluppo di un sistema integrato di presa in carico degli anziani non autosufficienti.

La politica nazionale è stata rappresentata dal comunicato del Sottosegretario al Ministero della Salute, Marcello Gemmato, che ha sottolineato: “Non possiamo limitarci a considerare l’assistenza come un costo, ma dobbiamo necessariamente riconoscerla come un investimento di carattere umano e di carattere sociale.” Il ruolo del Ministero, del Governo e del Parlamento resta fondamentale per l’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza, così da fornire risposte concrete ai bisogni delle persone più fragili. In questi mesi, tutto il Patto ha continuato a mantenere vivo il dibattito a livello nazionale, ma gli incontri nei territori hanno ribadito che, per sanità e sociale, anche le scelte delle Regioni sono determinanti.

«Ci aspettiamo che, anche nelle Marche, la politica regionale voglia proseguire assieme al Patto e a tutti i portatori di interesse la riflessione attiva sulla Riforma» – ha dichiarato Di Bari, componente del Comitato di Coordinamento del Patto. Un auspicio che si rafforza alla vigilia delle elezioni regionali nelle Marche, così come in altre Regioni chiamate al voto nell’autunno 2025.

La campagna del Patto culminerà con un grande evento nazionale: il 21 ottobre a Roma si terrà “L’assistenza agli anziani: un investimento per il futuro dell’Italia”, un confronto tra istituzioni, esperti e organizzazioni della società civile per rilanciare la riforma dell’assistenza agli anziani e il ruolo delle famiglie e dei territori.

 

Articolo a cura di UNEBA Marche